Perizie, normativa e professionisti della valutazione immobiliare

Perizie, normativa e professionisti

11 settembre 2025

Informazioni su perizie, CTU, normative e come scegliere un valutatore professionista certificato.

Valuta Immobile Gratis in 60s, Senza Registrazione

Dati ufficiali di Compravendite Per Una Stima Precisa e Immediata

La valutazione immobiliare rappresenta un passaggio fondamentale in molte operazioni legate al mondo del mattone: dall’acquisto alla vendita, dalla richiesta di un mutuo fino a casi giudiziari o ereditari. In questo contesto entrano in gioco le perizie immobiliari, strumenti tecnici e giuridici che certificano il valore di un immobile.

Perizie, normative e figure professionali come il CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) sono al centro di un sistema che richiede trasparenza, competenza e aderenza a standard nazionali e internazionali. In questo articolo analizzeremo a fondo le tipologie di perizia, le norme che le regolano, e i criteri per selezionare un professionista certificato.

Che cos’è una perizia immobiliare

Una perizia immobiliare è un documento tecnico che attesta il valore di un bene immobile in un determinato momento. Viene redatta da un professionista qualificato, che può essere un ingegnere, un architetto, un geometra o un perito industriale, in base alla complessità e alla natura dell’immobile.

  • Perizia estimativa: stabilisce il valore di mercato dell’immobile.

  • Perizia giurata: redatta davanti a un pubblico ufficiale, spesso utilizzata in ambito legale.

  • Perizia asseverata: accompagnata da giuramento di veridicità.

  • Perizia CTU: richiesta dal giudice e svolta da un consulente tecnico d’ufficio.

Il ruolo del CTU nelle perizie

Il CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) è una figura nominata dal giudice per fornire valutazioni imparziali in ambito processuale. Si occupa di stimare immobili in cause di divisione ereditaria, esecuzioni immobiliari, separazioni o fallimenti.

Il CTU deve rispettare normative specifiche e standard metodologici riconosciuti, come le linee guida ABI o gli standard internazionali IVS (International Valuation Standards).

Normativa di riferimento per le perizie immobiliari

Normativa italiana

In Italia la normativa di riferimento è ampia e comprende:

  • Codice Civile: articoli sulle obbligazioni e responsabilità professionali.

  • Codice di Procedura Civile: disciplina del CTU e del CTP (consulente tecnico di parte).

  • Linee guida ABI (Associazione Bancaria Italiana): standard per le valutazioni immobiliari legate a mutui e crediti.

Normativa internazionale

Oltre alle disposizioni nazionali, le perizie devono tenere conto di standard riconosciuti a livello europeo e globale:

  • IVS (International Valuation Standards): standard universali di valutazione.

  • EVS (European Valuation Standards): direttive europee per la trasparenza del mercato immobiliare.

Chi può redigere una perizia immobiliare

Solo i professionisti iscritti agli albi possono redigere perizie valide. Tra questi troviamo:

  • Architetti

  • Ingegneri

  • Geometri

  • Periti industriali

  • Agronomi (per immobili rurali e terreni agricoli)

In alcuni casi è richiesta anche una certificazione specifica secondo la norma UNI 11558, che definisce i requisiti di competenza del valutatore immobiliare.

Come scegliere un valutatore immobiliare certificato

La scelta del professionista è cruciale per garantire l’affidabilità della perizia. Alcuni criteri da considerare sono:

  1. Iscrizione all’albo professionale e regolare abilitazione.

  2. Certificazione UNI 11558 come valutatore immobiliare.

  3. Esperienza comprovata nel settore immobiliare.

  4. Adozione di standard internazionali (IVS, EVS, RICS).

  5. Trasparenza nei costi e chiarezza nelle metodologie utilizzate.

Le metodologie di valutazione immobiliare

Metodo comparativo di mercato

Si basa sul confronto con immobili simili venduti recentemente nella stessa area geografica. È il metodo più utilizzato nei tool di valutazione case online e per immobili residenziali.

Metodo del costo

Calcola il valore dell’immobile in base ai costi di ricostruzione, sottraendo eventuali deprezzamenti.

Metodo reddituale

Utilizzato soprattutto per immobili a reddito (uffici, negozi, capannoni), si basa sulla capacità di generare flussi economici futuri.

Metodo finanziario

Valuta l’immobile come un investimento, attualizzando i flussi di cassa previsti.

Quando è necessaria una perizia immobiliare

  • Acquisto o vendita di un immobile

  • Richiesta di mutuo ipotecario

  • Divisioni ereditarie

  • Separazioni e divorzi

  • Procedure esecutive immobiliari

  • Perizie assicurative dopo danni o incendi

FAQ – Domande frequenti sulle perizie immobiliari

Quanto costa una perizia immobiliare?

I costi variano in base al tipo di immobile e alla complessità della valutazione. In media, oscillano tra 300 e 1.000 euro.

La perizia immobiliare ha validità legale?

Sì, soprattutto se redatta da un professionista abilitato o se si tratta di una perizia giurata/asseverata.

Qual è la differenza tra CTU e CTP?

Il CTU è nominato dal giudice, mentre il CTP (consulente tecnico di parte) è scelto da una delle parti coinvolte.

La banca può rifiutare un mutuo dopo una perizia?

Sì, se il valore stimato dell’immobile è inferiore al prezzo di acquisto o se emergono irregolarità urbanistiche.

È obbligatoria la certificazione UNI 11558?

Non sempre, ma rappresenta una garanzia di competenza riconosciuta a livello nazionale.

Come posso verificare la serietà di un perito?

Controllando l’iscrizione all’albo, eventuali certificazioni e richiedendo referenze di lavori precedenti.

Conclusione

Le perizie immobiliari sono strumenti indispensabili per garantire la trasparenza e la sicurezza nelle operazioni immobiliari e giudiziarie. La normativa italiana e internazionale, insieme a professionisti certificati come i valutatori UNI 11558 o i CTU, costituiscono un sistema solido a tutela del cittadino. Affidarsi a un esperto qualificato significa evitare errori, contenziosi e garantire la corretta determinazione del valore di un immobile.

Per approfondire la normativa e gli standard di riferimento, è possibile consultare il sito ufficiale di IVSC – International Valuation Standards Council.