Documenti e aspetti tecnici richiesti per la valutazione immobiliare

Documenti e aspetti tecnici

11 settembre 2025

Elenco e spiegazione dei documenti essenziali per una valutazione accurata: catastali, APE, planimetrie e altro.

Valuta Immobile Gratis in 60s, Senza Registrazione

Dati ufficiali di Compravendite Per Una Stima Precisa e Immediata

La valutazione immobiliare è un processo complesso che richiede competenze tecniche, esperienza e una documentazione completa. Per determinare il valore reale di un immobile non basta osservare l’aspetto estetico o la posizione: servono infatti prove documentali che certifichino la conformità urbanistica, catastale ed energetica. In questo articolo analizzeremo in modo dettagliato tutti i documenti e gli aspetti tecnici richiesti per una corretta valutazione immobiliare.

Importanza della documentazione nella stima di un immobile

La documentazione è il cuore della stima immobiliare. Senza atti ufficiali e certificati aggiornati, la valutazione rischia di essere imprecisa o, nei casi peggiori, non attendibile. Un immobile privo di documenti essenziali può perdere valore sul mercato e risultare difficile da vendere o da utilizzare come garanzia per un mutuo.

Documenti catastali fondamentali

Visura catastale

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ed al suo interno contiene i dati dell’immobile (foglio, particella, subalterno), la rendita catastale e i nominativi degli intestatari. È indispensabile per stabilire la regolarità della proprietà e per calcolare tasse come IMU e TASI.

Planimetria catastale

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica ufficiale dell’unità immobiliare. Deve corrispondere allo stato di fatto dell’immobile: eventuali difformità possono causare problemi nella valutazione e, soprattutto, nella compravendita.

Estratto di mappa

L’estratto di mappa serve a individuare l’immobile nel contesto territoriale. È fondamentale per i terreni o per le unità immobiliari situate in complessi condominiali.

Titolo di proprietà e atti notarili

Atto di provenienza

L’atto di provenienza indica come l’attuale proprietario è entrato in possesso dell’immobile (compravendita, donazione, successione). Questo documento garantisce la legittimità della proprietà.

Certificato di destinazione urbanistica

Particolarmente importante per i terreni, il certificato di destinazione urbanistica (CDU) definisce gli usi consentiti dal piano regolatore. È un documento imprescindibile per la valutazione immobiliare in ambito edilizio.

Certificazioni energetiche e conformità

Attestato di Prestazione Energetica (APE)

L’APE è obbligatorio per legge in caso di compravendita o locazione. Fornisce informazioni sulla classe energetica dell’immobile e sui consumi previsti. Un immobile in classe alta ha un valore di mercato maggiore.

Conformità degli impianti (elettrico, gas, idrico)

La certificazione di conformità degli impianti garantisce che gli stessi siano stati realizzati secondo le normative vigenti. Senza questo documento, l’immobile può perdere attrattiva sul mercato e subire una svalutazione significativa.

Documentazione urbanistica

Permesso di costruire

Documento indispensabile per gli immobili di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni importanti. Serve a dimostrare la regolarità edilizia.

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

La SCIA riguarda gli interventi edilizi minori. Anche questo documento è richiesto per attestare che le opere siano state realizzate in conformità con la legge.

Certificato di agibilità

Attesta che l’immobile risponde ai requisiti di sicurezza, igiene e salubrità. Senza di esso, l’immobile non può essere utilizzato legittimamente.

Aspetti fiscali e tributari

IMU e TASI

Le ricevute di pagamento delle imposte comunali dimostrano la regolarità fiscale dell’immobile. Sono spesso richieste durante le perizie bancarie.

Estratto storico dei pagamenti

Un documento utile per verificare eventuali debiti pendenti. La sua assenza può compromettere la valutazione.

Documenti relativi a vincoli e servitù

Vincoli paesaggistici e storici

Alcuni immobili possono essere soggetti a vincoli di tutela paesaggistica o storica. Questo influisce sul loro valore e sulla possibilità di interventi edilizi.

Servitù di passaggio

La presenza di servitù (ad esempio di passaggio o di uso) deve essere dichiarata poiché può influenzare la fruibilità e quindi il valore dell’immobile.

Relazione tecnica di un professionista

Relazione di regolarità edilizia e urbanistica

Un tecnico abilitato può redigere una relazione che certifica la conformità dell’immobile alla normativa urbanistica ed edilizia.

Stima dei lavori di manutenzione necessari

La relazione tecnica spesso include una valutazione dei lavori da eseguire per riportare l’immobile alla piena funzionalità. Questo influisce sul prezzo finale stimato.

Ruolo delle banche nella valutazione

Perizie per mutui e finanziamenti

Le banche richiedono una perizia indipendente per stabilire se l’immobile può essere accettato come garanzia. Senza documenti aggiornati, il finanziamento può essere negato.

Richieste documentali aggiuntive degli istituti di credito

Gli istituti di credito possono richiedere documenti supplementari, come certificati ipotecari o visure storiche, per garantire la piena trasparenza dell’operazione.

Errori comuni da evitare nella raccolta documentale

  • Consegna di documenti non aggiornati
  • Mancanza di conformità tra planimetria e stato reale
  • Assenza dell’APE
  • Non dichiarare vincoli o servitù

Checklist dei documenti per una valutazione completa

  • Visura catastale
  • Planimetria catastale
  • Atto di provenienza
  • APE
  • Certificazioni impianti
  • Certificato di agibilità
  • Estratto mappa
  • Documenti fiscali
  • Relazione tecnica

FAQ – Domande frequenti

1. Quali documenti sono indispensabili per una perizia bancaria?

Visura catastale, planimetria, atto di provenienza, APE e certificazioni impianti sono fondamentali.

2. Quanto incide l’APE sul valore di un immobile?

Un buon APE aumenta l’attrattiva e il valore, specialmente nelle grandi città dove l’efficienza energetica è molto richiesta.

3. Cosa succede se la planimetria non corrisponde allo stato reale?

È necessario procedere con una pratica di aggiornamento catastale prima della compravendita o della perizia.

4. Le banche accettano immobili privi di certificato di agibilità?

Molto difficilmente: la maggior parte degli istituti lo considera indispensabile.

5. Posso vendere un immobile senza APE?

No, l’APE è obbligatorio per legge sia per la vendita che per la locazione.

6. Quali documenti devo richiedere per valutare un terreno?

Certificato di destinazione urbanistica, estratto di mappa e visura catastale sono i più importanti.

Conclusione

La valutazione immobiliare non può prescindere dalla raccolta accurata di documenti tecnici, catastali, urbanistici ed energetici. Ogni certificato ha un ruolo preciso e contribuisce a definire il valore reale di mercato. Per evitare errori o svalutazioni è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore e predisporre una checklist completa. Solo con una documentazione aggiornata e completa si può ottenere una stima immobiliare affidabile e garantire la piena commerciabilità di un immobile.

🔗 Risorsa utile: Agenzia delle Entrate – Catasto